Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Mediocredito Centrale ha pubblicato la Circolare n. 1/2025, introducendo importanti aggiornamenti sulle modalità di concessione della garanzia per le operazioni di microcredito.  Queste novità riguardano sia la platea dei beneficiari che i limiti di finanziamento

Le principali novità
  • Nuovi criteri di ammissibilità
    Le società a responsabilità limitata con un massimo di 10 dipendenti non soci potranno ora accedere alla garanzia, con la possibilità di acquisire garanzie reali.
    Sono ammessi anche i lavoratori autonomi e le imprese con Partita IVA attiva da più di 5 anni, nonché le imprese con parametri dimensionali superiori a quelli previsti dalla Legge Fallimentare (precentemente eclusi).
  • Modifiche ai finanziamenti garantiti
    L’importo massimo finanziabile sale a 75.000€, con un tetto di 100.000€ per le società a responsabilità limitata. La durata massima del finanziamento è stata portata a 10 anni.
  • Copertura della garanzia
    Per le operazioni di microcredito di importo superiore a 50.000€, la garanzia coprirà un massimo del 60% del finanziamento.
    Per le richieste di riassicurazione o controgaranzia, la copertura massima sarà pari al prodotto tra la garanzia concessa dal soggetto garante (max 60%) e la riassicurazione concessa dal Fondo (max 80%).
Cosa significa per le PMI?

Queste nuove disposizioni ampliano le opportunità per le piccole imprese e i lavoratori autonomi, facilitando l’accesso al credito con importi maggiori e una durata più estesa.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla seguente news, pubblicata in data antecedente:

DimensionePMI®_MARCHIO_NEGATIVO2

financial advisor a misura di PMI

Raggiungici
Viale Guglielmo Marconi, 233
74016 Massafra (TA)

All rights reserved. DIMENSIONE PMI – Giannotta Giandonato | P. IVA 03358910739

Privacy Policy
Cookie Policy

Sviluppo Web | Maldev WA