Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Cosa è

Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ sono finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese (PMI). Nel dettaglio:

  • la misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle PMI, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei brevetti;
  • la misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni in conto capitale;
  • la misura Marchi+ intende supportare le PMI nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
  2. avere sede legale e operativa in Italia;
  3. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultare attive;
  4. non essere in stato di liquidazione o scioglimento, non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  5. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla vigente normativa antimafia;
  6. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
  7. essere titolari del disegno/modello, del marchio o del brevetto oggetto del progetto di valorizzazione.

Sono escluse dalle agevolazioni le imprese che esercitano attività di produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e di produzione primaria di prodotti agricoli.

Benefici
  • Misura Brevetti+: è prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari, con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS), della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), senza vincoli di estensione territoriali.

  • Misura Disegni+: le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di € 60.000 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio secondo il prospetto sotto riportato:

  • Misura Marchi+:
  1. per la registrazione di marchi nell’Unione europea presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000;
  2. per la e la registrazione di marchi internazionali presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000.

Per le tre misure, le suddette agevolazioni possono essere aumentate del 5% nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere

Cumulo agevolazioni

Le agevolazioni non sono cumulabili per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato, anche concessi ai sensi del regolamento de minimis, o con altre agevolazioni finanziate da risorse dell’Unione europea. Tuttavia, nel limite del 100% delle spese effettivamente sostenute, le agevolazioni sono fruibili unitamente a tutte le misure generali, anche di carattere fiscale, che non sono aiuti di Stato e non sono soggette alle regole sul cumulo.

Interventi e spese ammissibili
  • Misura Brevetti+: sono ammissibili i costi dei servizi, esclusa IVA, distinti per le seguenti macroaree:
  1. progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept);
  2. organizzazione e sviluppo;
  3. trasferimento tecnologico.

Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:

  1. il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio;
  2. nel progetto deve essere presente almeno un servizio della macroarea 1;
  3. gli importi richiesti per i servizi relativi alle macroaree 2 e 3, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

  • Misura Disegni+: sono ritenute ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi specialistici esterni:
  1. realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato;
  2. realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
  3. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello registrato e/o per l’utilizzo di materiali innovativi;
  4. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere;
  5. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
  6. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali effettivamente avviate relative a casi concreti di contraffazione) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti) relativi al disegno/modello registrato.

  • Misura Marchi+: sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:
  1. progettazione della rappresentazione;
  2. assistenza per il deposito;
  3. ricerche di anteriorità;
  4. assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione
  5. tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Termini e modalità di presentazione
  • Per la misura Brevetti+, le imprese possono presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 29 ottobre 2024 utilizzando la procedura informatica indicata nel sito internet del Soggetto gestore Invitalia (http://www.invitalia.it/).

  • Per la misura Disegni+, le imprese possono presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 12 novembre 2024 utilizzando la procedura informatica indicata nel sito internet del Soggetto gestore Unioncamere (http://www.disegnipiu2024.it/).

  • Per la misura Marchi+, le imprese possono presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 utilizzando la procedura informatica indicata nel sito internet del Soggetto gestore Unioncamere (http://www.marchipiu2024.it/).
DimensionePMI®_MARCHIO_NEGATIVO2

financial advisor a misura di PMI

Raggiungici
Viale Guglielmo Marconi, 233
74016 Massafra (TA)

All rights reserved. DIMENSIONE PMI – Giannotta Giandonato | P. IVA 03358910739

Privacy Policy
Cookie Policy

Sviluppo Web | Maldev WA